Per informazioni, preventivi e forniture di porte tagliafuoco marcate CE,
	contattare il Numero Verde 800900626 o clicca qui
	
	
	Porte tagliafuoco certificate CE
	
		
			| 
				       | 
			
				Titolo | 
		
	
	
		
			| 
				1 | 
			
				Porte Tagliafuoco Certificate CE: Guida Completa, Normative, e Vantaggi | 
		
		
			| 
				2 | 
			
				Cos’è una Porta Tagliafuoco: Definizione e Funzionamento | 
		
		
			| 
				3 | 
			
				Come funziona la compartimentazione antincendio | 
		
		
			| 
				4 | 
			
				Materiali utilizzati nelle porte tagliafuoco | 
		
		
			| 
				5 | 
			
				Certificazione CE: Cosa Significa e Perché è Obbligatoria | 
		
		
			| 
				6 | 
			
				Il Regolamento UE 305/2011 (CPR) e la marcatura CE | 
		
		
			| 
				7 | 
			
				Requisiti tecnici e test di resistenza al fuoco | 
		
		
			| 
				8 | 
			
				Tipologie di Porte Tagliafuoco Certificate CE | 
		
		
			| 
				9 | 
			
				Porte REI 30, REI 60, REI 120: cosa indicano le sigle | 
		
		
			| 
				10 | 
			
				Porte tagliafuoco in acciaio, legno e vetro | 
		
		
			| 
				11 | 
			
				Porte tagliafuoco scorrevoli e battenti | 
		
		
			| 
				12 | 
			
				Installazione e Manutenzione delle Porte Tagliafuoco | 
		
		
			| 
				13 | 
			
				Chi può installare una porta tagliafuoco certificata | 
		
		
			| 
				14 | 
			
				Manutenzione periodica e controlli obbligatori | 
		
		
			| 
				15 | 
			
				Normative di Riferimento in Italia ed Europa | 
		
		
			| 
				16 | 
			
				EN 1634-1: prove di resistenza al fuoco | 
		
		
			| 
				17 | 
			
				D.M. 03 agosto 2015 e aggiornamenti recenti | 
		
		
			| 
				18 | 
			
				Vantaggi delle Porte Tagliafuoco Certificate CE | 
		
		
			| 
				19 | 
			
				Sicurezza, conformità e assicurazione | 
		
		
			| 
				20 | 
			
				Valorizzazione dell’immobile e riduzione del rischio | 
		
		
			| 
				21 | 
			
				Come Verificare la Certificazione CE su una Porta Tagliafuoco | 
		
		
			| 
				22 | 
			
				Cosa controllare sull’etichetta e sulla documentazione | 
		
		
			| 
				23 | 
			
				Certificati di prova e dichiarazione di prestazione (DoP) | 
		
		
			| 
				24 | 
			
				Errori Comuni da Evitare nella Scelta e Installazione | 
		
		
			| 
				25 | 
			
				Acquisto di porte non certificate o fuori norma | 
		
		
			| 
				26 | 
			
				Installazione non conforme alle normative | 
		
		
			| 
				27 | 
			
				Costo delle Porte Tagliafuoco Certificate CE | 
		
		
			| 
				28 | 
			
				Fattori che influenzano il prezzo | 
		
		
			| 
				29 | 
			
				Esempi di prezzi medi sul mercato | 
		
		
			| 
				30 | 
			
				Dove Comprare Porte Tagliafuoco Certificate CE Affidabili | 
		
		
			| 
				31 | 
			
				Rivenditori autorizzati e produttori certificati | 
		
		
			| 
				32 | 
			
				Acquisti online e verifiche preventive | 
		
		
			| 
				33 | 
			
				FAQ – Domande Frequenti sulle Porte Tagliafuoco Certificate CE | 
		
		
			| 
				34 | 
			
				Conclusione: Investire nella Sicurezza con Porte Tagliafuoco Certificate CE | 
		
	
	
🧱 Porte Tagliafuoco Certificate CE: Guida Completa, Normative, e Vantaggi
Scopri tutto sulle 
porte tagliafuoco certificate CE: cosa sono, normative europee, vantaggi, prezzi, installazione e manutenzione per garantire sicurezza e conformità.
	
Cos’è una Porta Tagliafuoco: Definizione e Funzionamento
Le 
porte tagliafuoco certificate CE sono dispositivi essenziali per la sicurezza antincendio di edifici pubblici, industriali e residenziali. Il loro compito è 
impedire la propagazione di fiamme, fumo e calore da un ambiente all’altro, garantendo il tempo necessario per l’evacuazione e l’intervento dei soccorsi.
Come funziona la compartimentazione antincendio
Le porte tagliafuoco fanno parte di un sistema di 
compartimentazione: dividono l’edificio in aree sicure, limitando la diffusione del fuoco. Quando le temperature aumentano, materiali come 
gomme termoespandenti si dilatano, sigillando le fessure e impedendo il passaggio del fumo.
Materiali utilizzati nelle porte tagliafuoco
I materiali variano in base alla resistenza richiesta:
	- 
		Acciaio zincato per strutture industriali.
 
	- 
		Legno ignifugo per ambienti civili e hotel.
 
	- 
		Vetro resistente al fuoco, spesso stratificato, per spazi che richiedono estetica e trasparenza.
 
	
Certificazione CE: Cosa Significa e Perché è Obbligatoria
La 
certificazione CE è un marchio di conformità che attesta il rispetto delle 
norme europee di sicurezza. E 
obbligatoria per tutte le porte tagliafuoco installate in esterno 
come da circolare dei Vigili del Fuoco (n. 16746 del 06/11/2019) chiarendo che, dal 1° novembre 2019, è obbligatoria la marcatura CE per porte e cancelli resistenti al fuoco, in particolare quelli pedonali esterni e industriali/commerciali/da garage, secondo la norma UNI EN 16034.
. Questa marcatura è obbligatoria per immettere questi prodotti sul mercato e deve rispettare i requisiti delle norme europee armonizzate pertinenti, come le UNI EN 14351-1 e UNI EN 13241-1, e include tutti gli accessori che devono essere a norma
Il Regolamento UE 305/2011 (CPR) e la marcatura CE
Ogni produttore deve rilasciare la 
Dichiarazione di Prestazione (DoP), in cui sono indicate le caratteristiche del prodotto e le prove di resistenza al fuoco, in base alla norma 
EN 1634-1.
Requisiti tecnici e test di resistenza al fuoco
I test verificano tre parametri fondamentali:
	- 
		Tenuta (E): capacità di bloccare fiamme e gas caldi.
 
	- 
		Isolamento (I): mantenimento di temperature accettabili.
 
	- 
		Stabilità (R): integrità strutturale durante l’incendio.
 
	
Tipologie di Porte Tagliafuoco Certificate CE
Porte REI 30, REI 60, REI 120: ( oppure EI 30 - EI60 - EI 120 ) cosa indicano le sigle 
Il termine 
REI definisce la resistenza al fuoco:
	- 
		REI 30 → resistenza 30 minuti
 
	- 
		REI 60 → resistenza 60 minuti
 
	- 
		REI 120 → resistenza 120 minuti
 
Porte tagliafuoco in acciaio, legno e vetro
Ogni materiale ha vantaggi specifici:
	- 
		Acciaio: lunga durata e alta resistenza.
 
	- 
		Legno: ottima estetica e isolamento.
 
	- 
		Vetro: ideale per edifici moderni e commerciali.
 
Porte tagliafuoco scorrevoli e battenti
Le 
porte battenti sono le più diffuse, mentre quelle 
scorrevoli vengono utilizzate in spazi industriali o magazzini dove servono passaggi ampi.
	
Installazione e Manutenzione delle Porte Tagliafuoco
L’installazione deve essere effettuata da 
personale qualificato e in conformità alle istruzioni del produttore..
Chi può installare una porta tagliafuoco certificata
Installatori o tecnici 
qualificati secondo la norma UNI 11473
Manutenzione periodica e controlli obbligatori
La manutenzione deve essere 
programmata almeno ogni 6 mesi, con controlli tra i più importanti su:
	- 
		integrità della guarnizione termoespandente,
 
	- 
		funzionamento del chiudiporta o sistema di auto chiusura delle cerniere,
 
	- 
		correttezza della chiusura automatica.
 
	- 
		Integrità strutturale
 
	- 
		Assenza di ruggine o fori
 
	
Normative di Riferimento in Italia ed Europa
EN 1634-1: prove di resistenza al fuoco
Questa norma europea stabilisce le modalità di prova e classificazione delle prestazioni antincendio.
	
Vantaggi delle Porte Tagliafuoco Certificate CE
Le porte certificate CE garantiscono:
	- 
		massima sicurezza in caso di incendio,
 
	- 
		conformità legale
 
	- 
		aumento del valore dell’immobile.
 
	
Come Verificare la Certificazione CE su una Porta Tagliafuoco
L’acquisto o l’installazione di una porta tagliafuoco non certificata può compromettere la sicurezza dell’intero edificio. Per questo motivo è fondamentale 
verificare sempre la marcatura CE prima dell’acquisto o durante le ispezioni periodiche.
Cosa controllare sull’etichetta e sulla documentazione
Ogni porta tagliafuoco certificata CE deve avere:
	- 
		Etichetta metallica o adesiva indelebile fissata sul bordo della porta, riportante il numero di certificazione, il produttore e la classe di resistenza (REI 30, REI 60, ecc.).
 
	- 
		Dichiarazione di Prestazione (DoP), documento ufficiale rilasciato dal produttore che riporta:
		
			- 
				caratteristiche prestazionali;
 
			- 
				riferimento alle prove effettuate;
 
			- 
				laboratorio notificato (es. Istituto Giordano, CSI, ecc.);
 
			- 
				norme di riferimento EN 16034 o EN 1634-1.
 
		
	 
Certificati di prova e dichiarazione di prestazione (DoP)
Il certificato di prova indica che il modello è stato 
testato in laboratorio accreditato secondo le normative europee. La 
DoP, invece, garantisce che il prodotto in commercio è conforme al prototipo testato.
👉 È importante conservare questi documenti, perché sono richiesti in caso di controlli dei Vigili del Fuoco o per l’ottenimento del 
Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
	
Errori Comuni da Evitare nella Scelta e Installazione
Anche un piccolo errore può annullare la resistenza al fuoco di una porta tagliafuoco. Ecco i più frequenti.
Acquisto di porte non certificate o fuori norma
Molti acquirenti scelgono porte più economiche ma prive di marcatura CE o con certificati scaduti. Questo 
rende la porta illegale e può portare a sanzioni amministrative o civili in caso di incendio.
Installazione non conforme alle normative
Una porta tagliafuoco certificata 
perde la validità se installata in modo errato: spessori diversi, controtelai non originali o mancanza di sigillanti idonei compromettono l’efficacia della barriera al fuoco.
La soluzione? Affidarsi solo a installatori qualificati e pretendere 
rilascio del verbale di collaudo.
	
Costo delle Porte Tagliafuoco Certificate CE
Il prezzo di una porta tagliafuoco varia in base a materiali, dimensioni e classe di resistenza al fuoco.
Fattori che influenzano il prezzo
	- 
		Materiale: acciaio (più economico), legno (medio), vetro (più costoso).
 
	- 
		Classe REI: maggiore è la resistenza, maggiore è il prezzo.
 
	- 
		Accessori aggiuntivi: maniglioni antipanico, oblò in vetro, automazioni di chiusura.
 
	- 
		Personalizzazioni estetiche o colorazioni RAL.
 
Esempi di prezzi medi sul mercato
	
		
			| 
				Tipo di Porta | 
			
				Classe REI | 
			
				Prezzo indicativo (€) | 
		
	
	
		
			| 
				Porta in acciaio battente | 
			
				REI 60 | 
			
				400 – 800 € | 
		
		
			| 
				Porta in legno a un’anta | 
			
				REI 60 | 
			
				700 – 1.200 € | 
		
		
			| 
				Porta vetrata antincendio | 
			
				REI 120 | 
			
				1.500 – 3.000 € | 
		
		
			| 
				Porta scorrevole industriale | 
			
				REI 120 | 
			
				2.000 – 4.000 € | 
		
	
💡 
Consiglio: prima dell’acquisto, verifica sempre che il prezzo includa anche 
certificazione CE, installazione e collaudo.
	
Dove Comprare Porte Tagliafuoco Certificate CE Affidabili
Rivenditori autorizzati e produttori certificati
Affidati a produttori che dispongono di 
certificazioni Ie laboratori di prova accreditati.
Acquisti online e verifiche preventive
Anche gli acquisti online sono possibili, ma è essenziale:
	- 
		richiedere copia della Dichiarazione di Prestazione (DoP);
 
	- 
		verificare che il venditore sia rivenditore ufficiale;
 
	- 
		diffidare di prodotti troppo economici o privi di dati tecnici completi.
 
	
FAQ – Domande Frequenti sulle Porte Tagliafuoco Certificate CE
1. Le porte tagliafuoco certificate CE sono obbligatorie per legge?
Sì. Tutte le porte tagliafuoco installate in edifici pubblici, attività produttive o residenziali devono essere 
certificate CE secondo la circolare dei Vigili del Fuoco del 6/11/2019
2. Quanto dura la certificazione di una porta tagliafuoco?
La certificazione 
non scade, ma la porta deve essere 
mantenuta efficiente. 
3. Posso verniciare o modificare una porta tagliafuoco certificata CE?
Solo se il produttore lo consente nel manuale tecnico. Verniciature non autorizzate o modifiche strutturali possono alterare la resistenza al fuoco.
4. Come si riconosce una porta tagliafuoco falsa o non certificata?
Manca l’etichetta CE, non ha numero di DoP, o non è accompagnata da certificati di prova validi. Diffida sempre di porte senza documentazione ufficiale.
5. Chi deve effettuare la manutenzione delle porte tagliafuoco?
Solo 
tecnici specializzati , in base al D.M. 1 settembre 2021 
	
Conclusione: Investire nella Sicurezza con Porte Tagliafuoco Certificate CE
Le 
porte tagliafuoco certificate CE non sono solo un requisito normativo, ma un 
investimento concreto in sicurezza, affidabilità e conformità legale.
Garantiscono la protezione di vite umane e beni materiali, riducono i danni economici e migliorano la gestione del rischio.
Che si tratti di un edificio pubblico, aziendale o residenziale, scegliere porte certificate CE significa 
rispettare la legge, tutelare le persone e valorizzare il proprio patrimonio.
“La sicurezza non è un costo: è una scelta di responsabilità.”
	
Articolo scritto da: Proteggi S.r.l.
Ultimo aggiornamento: Novembre 2025