menu principale
27 agosto 2025

Estintori - tipologie ed utilizzi

Guida alla scelta degli estintori più idonei.

Gli estintori sono dispositivi portatili utilizzati per spegnere o controllare piccoli incendi. Possono essere usati in situazioni di emergenza per prevenire che il fuoco si diffonda, prima che arrivino i soccorsi o che si possiedano attrezzature più potenti. Esistono diversi tipi di estintori, ognuno progettato per trattare specifici tipi di incendi, a seconda della classe di materiale che brucia. La scelta dell'estintore dipende dal tipo di rischio di incendio presente in un determinato ambiente.
Gli estintori possono essere di tipo portatile o carrellato.

Le classi di incendio

Gli incendi vengono classificati in base al materiale che brucia:
  • Classe A: Incendi di materiali solidi come legno, carta, tessuti, plastica, ecc.
  • Classe B: Incendi di liquidi infiammabili come benzina, olio, vernici, alcol, ecc.
  • Classe C: Incendi di gas (metano, propano, ecc.).
  • Classe D: Incendi di metalli combustibili come magnesio, potassio, sodio, ecc.
  • Classe F: Incendi di oli e grassi da cucina (tipici nelle cucine industriali o ristoranti).

Tipi di estintori

Estintori a polvere:

  • Caratteristiche: Utilizzano una polvere chimica per soffocare il fuoco.
  • Utilizzo: Adatti per incendi di classe A, B, C Sono i più comuni e versatili.
  • Vantaggi: Efficaci su molti tipi di incendio.
  • Svantaggi: Possono lasciare residui di polvere che danneggiano le apparecchiature elettroniche e sono difficili da pulire, inoltre creano problemi in fase di evacuazione in ambienti chiusi per la diminuzione di visibilità e problemi di respirazione.

Estintori a CO2 (Anidride Carbonica):

  • Caratteristiche: Utilizzo di CO2 per asfissiare il fuoco, togliendo l'ossigeno dalla zona incendiata.
  • Utilizzo: Ideali per incendi di classe B e C (liquidi infiammabili e gas).
  • Vantaggi: Non lasciano residui, quindi sono sicuri per dispositivi elettronici
  • Svantaggi: Non efficaci per incendi di materiali solidi, come legno o carta.

Estintori a schiuma:

  • Caratteristiche: Utilizzano una schiuma per creare una barriera tra combustibile e comburente .
  • Utilizzo: Efficaci contro incendi di classe A e B (materiali solidi e liquidi infiammabili). Alcuni modelli sono certificati classe F
  • Vantaggi: Riduce il rischio di riaccensione, specialmente su liquidi infiammabili. Ideali per ambienti al chiuso, come uffici, negozi, hotel, abitazioni, teatri, cinema e spazi con dispositivi elettronici fino a 1000V.
  • Svantaggi: Non adatti per incendi di gas.


Estintori a schiuma ecologica ( fluorine free ):

  • Caratteristiche: Simili agli estintori a schiuma, ma con agenti schiumogeni ecocompatibili.
  • Utilizzo: Ideali per ambienti al chiuso, come uffici, negozi, hotel, abitazioni, teatri, cinema e spazi con dispositivi elettronici fino a 1000V. Alcuni modelli sono certificati classe F
  • Vantaggi: Più sicuri per l’ambiente e puliti
  • Svantaggi: Talvolta con classi di spegnimento inferiori non adatti per incendi da gas

Estintori ad acqua:

  • Caratteristiche: Utilizzano acqua pressurizzata per spegnere il fuoco.
  • Utilizzo: Ideali per incendi di classe A (materiali solidi).
  • Vantaggi: Economici e semplici da usare.
  • Svantaggi: Non adatti per incendi di liquidi infiammabili e classi di spegnimento molto basse

Come usare un estintore

  1. Rimuovere la spina di sicurezza o il sigillo di plastica per attivare l'estintore.
  2. Puntare la manichetta dell'estintore alla base delle fiamme, non sulla parte superiore.
  3. Premere la maniglia per rilasciare l'agente estinguente.
  4. Muovere la manichetta da un lato all'altro mentre si rilascia l'agente per coprire tutta la zona del fuoco.

Manutenzione degli estintori

Gli estintori devono essere regolarmente sorvegliati e mantenuti per garantire che siano pronti all'uso. Questo include :
  • Sorveglianza ( a cura del responsabile dell'azienda ) 
  • Controllo
  • Revisione
  • Collaudo
  • Manutenzione straordinaria
L'efficacia di un estintore dipende anche dalla sua data di scadenza ( massimo 18 anni ) , quindi è importante sostituirlo o ricaricarlo / collaudarlo secondo le raccomandazioni della norma UNI 9994:2024

Per informazioni e preventivi circa le forniture, noleggio e manutenzione di estintori contattare il nostro NUMERO VERDE 800900626 o scrivere a contatti



Autore
PROTEGGI

Articoli recenti
Estintori - tipologie ed utilizzi
PROTEGGI 27 agosto 2025
Articoli popolari
Estintori - tipologie ed utilizzi
PROTEGGI27 agosto 2025
Manutenzione estintori nuova norma UNI 9994-1 2024
PROTEGGI27 agosto 2025