In Italia, la
nuova norma di riferimento per la manutenzione degli estintori è la
UNI 9994-1:2024, in vigore dal
25 luglio 2024, che ha sostituito quella precedente del 2013.
Cosa prevede la UNI 9994-1:2024
1. Fasi operative definite e aggiornate
La norma definisce le seguenti fasi precise per la manutenzione:
-
Controllo iniziale
-
Sorveglianza
-
Controllo periodico
-
Revisione programmata
-
Collaudo
-
Manutenzione straordinaria
2. Nuove tempistiche di revisione e collaudo
Le principali novità riguardano la modifica delle frequenze dei controlli, in base alla tipologia di estintore:
-
Polvere: revisione ogni 60 mesi (prima 36); collaudo ogni 120 mesi (prima 144)
-
CO₂: revisione ogni 60 mesi, collaudo ogni 120 mesi (invariati)
-
Idrocarburi alogenati: revisione ogni 72 mesi (invariata), collaudo ogni 120 mesi (prima 144)
-
Acqua – Serbatoio plastificato o inox (pressione permanente o ausiliaria): revisione 60 mesi (prima 48); collaudo 72 o 120 mesi a seconda del tipo
In particolare, questi aggiornamenti evidenziano un
allungamento dei tempi di revisione per alcuni tipi (ad esempio la polvere) e un
accorciamento dei collaudi (es. da 144 a 120 mesi per polvere e acqua inox)
3. Altre modifiche significative
-
Rinnovata classificazione degli estintori a base d’acqua (per pressione e materiali)
-
Introduzione del concetto di “prototipo autorizzato” in sostituzione di “prototipo omologato”
-
Obbligo di consegna del documento di manutenzione al committente al termine dell’intervento
-
Conferma del limite massimo di 18 anni di vita utile per un estintore, trascorsi i quali deve essere dismesso
4. Circolare chiarificatrice dei Vigili del Fuoco
La
Circolare VVF n. 13838 del 17 settembre 2024 ha fornito importanti chiarimenti riguardo l’applicazione della norma:
-
Decorrenze iniziali degli interventi
-
Definizione di “fuori servizio”
-
Prescrizioni su ricambi, documenti e componenti
Tabella riepilogativa
Tipo Estintore |
Revisione (UNI 9994-1:2024) |
Revisione (vecchia norma) |
Collaudo (2024) |
Collaudo (vecchia norma) |
Polvere |
60 mesi |
36 mesi |
120 mesi |
144 mesi |
CO₂ |
60 mesi |
60 mesi |
120 mesi |
120 mesi |
Idrocarburi alogenati |
72 mesi |
72 mesi |
120 mesi |
144 mesi |
Acqua (vari tipi serbatoio/pressione) |
60 mesi |
48 mesi |
72 o 120 mesi |
96 o 144 mesi |
(Dati tratti da fonti aggiornate sulla UNI 9994-1:2024)
Cosa fare ora
-
Conoscere la normativa: verifica se la tua azienda o struttura segue la UNI 9994-1:2024.
-
Adeguare i cicli di manutenzione: in base al tipo di estintore, adatta le revisioni e collaudi alle nuove tempistiche.
-
Registrazione e documentazione: mantieni aggiornati il cartellino di manutenzione e il registro degli interventi e consegna la documentazione ai responsabili.
-
Dismissione dopo i 18 anni: segnala e pianifica la sostituzione degli estintori con più di 18 anni di vita.
-
Formazione e qualifica: assicurati che gli interventi siano eseguiti da tecnici conformi alla UNI 9994-2
Se desideri informazioni o assistenza ad estintori ed impianti antincendio, contattaci al NUMERO VERDE: 800900626 o
contattaci qui
Articolo scritto da: PROTEGGI