Clicca qui per contattarci su WhatsApp al numero +39 339 1170920
18 marzo 2019
Estintori per cucine: sicurezza nella ristorazione
Estintori per cucine: la sicurezza prima di tutto, anche nella ristorazione! Ecco le soluzioni proposte da Proteggi Antincendio.
Estintori
La norma UNI EN 2:2005 prevede una suddivisione delle varie classi di fuoco a seconda del tipo di combustibile. In particolare tale normativa ha introdotto i fuochi di classe F, ovverosia quelli generati da olii e grassi animali e vegetali che si utilizzano all’interno di apparecchi per la cottura, come le friggitrici. Oggi parliamo, pertanto, degli estintori per cucine. Seguiteci nella lettura e ne saprete di più!
L’importanza degli estintori per cucine nel settore della ristorazione
Le cucine dei ristoranti, delle mense, degli alberghi rientrano fra i settori più rischiosi per quanto riguarda lo sviluppo di incendi accidentali. Risulta quindi fondamentale installare in quei locali gli estintori portatili più idonei. Gli estintori vanno sempre scelti, per prima cosa, in base alla loro capacità estinguente e il settore della ristorazione non fa eccezione: gli apparecchi più adeguati, in questo caso, sono quelli a schiuma, che hanno una buona resa su tali incendi, mentre non risultano altrettanto efficaci quelli a polvere o quelli a CO2 che, anzi, potrebbero risultare addirittura pericolosi.
Un altro fattore da tenere in considerazione nella scelta degli estintori è il peso dell’agente estinguente e nel caso delle cucine si scelgono i dispositivi in base all’ampiezza dei locali: solitamente, per una grandezza media, due apparecchi da 9 kg sono sufficienti.
Estintori per cucine a schiuma
Gli estintori per cucine a schiuma sono costituiti da un serbatoio in lamiera d’acciaio la cui carica è composta da liquido schiumogeno diluito in acqua in una percentuale che varia tra tra il 3% e il 10%. Questi dispositivi possono essere adoperati anche sulle apparecchiature elettriche in tensione fino a 1000V, quindi sui macchinari tipicamente presenti nelle cucine di ristoranti, alberghi e mense: pensiamo, per esempio, alle lavastoviglie o alle friggitrici.
Estintori per cucine: la sicurezza prima di tutto
Gli apparecchi antincendio più comunemente usati sono gli estintori a polvere o a CO2. Ma vogliamo sottolineare quanto sia pericoloso utilizzarli contro i fuochi di classe F. Il pericolo da scongiurare è quello di un’esplosione e raccomandiamo quindi di utilizzare, in queste situazioni, gli estintori a schiuma, che spengono il fuoco mediante un processo chimico denominato catalisi negativa. La ragione alla base del successo degli estintori a polvere è sicuramente la loro economicità. Ma non dimentichiamo che la polvere è molto fine e quindi invasiva, e che spesso causa più danni di quanti ne elimina. Non sono rari i casi in cui per il banale incendio di una presa elettrica ci si ritrova con un’attività chiusa per interi giorni per la sporcizia causata dalla polvere. Per i vostri ristoranti, mense, alberghi eccetera scegliete estintori per cucine a schiuma, che evitano qualunque rischio per la salute vostra e dei vostri collaboratori: non ci stanchiamo di ripetere che una scelta sbagliata del dispositivo di spegnimento può determinare danni molto maggiori di quelli che potrebbe causare l’incendio stesso.