Estintori

Gli estintori a CO2 contengono anidride carbonica compressa e liquefatta. La struttura di questi estintori è diversa da tutti gli altri: presenta una bombola in acciaio realizzata in un unico pezzo, con uno spessore adeguato alla pressione che deve sopportare, il gruppo valvolare ha un attacco conico e non ha fori per il manometro e il controllo della pressione. La parte superiore di questo tipo di estintori, l'ogiva, generalmente è di colore griglio (non obbligatoriamente).
Per il controllo della pressione interna, c'è una valvola apposita che, al superare dei 170 bar, fa cedere un apposito dischetto metallico e ripristina i giusti valori.
Cosa succede quando questa anidride carbonica attraversa il cono diffusore? Si verifica subito un brusco abbassamento della temperature (-79°C) e il gas si presenta in particelle ghiacciate, la “neve carbonica”. La distanza del getto è limitata, occorre avvicinarsi al focolaio per dirigere l'agente estinguente alla base delle fiamme, proteggendosi con dispositivi antincendio. Attenzione quindi alle ustioni da congelamento alle mani ed anche al principio di soffocamento.
Proteggi produce e vende estintori di qualsiasi tipologia da tanti anni, in tutto il territorio nazionale. Tutti i nostri dispositivi sono omologati e certificati, pronti per mettere in sicurezza i vostri ambienti. Se avete bisogno di un sopralluogo contattateci senza impegno.
Articolo scritto da: PROTEGGI